Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: arenile maronti, 80070 Barano D'ischia NA, Italia.

Specialità: Spiaggia pubblica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 805 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Le fumarole dei Maronti

Le fumarole dei Maronti arenile maronti, 80070 Barano D'ischia NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Le fumarole dei Maronti

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Le fumarole dei Maronti: Una Riviera Magnifica

Ubicado en la hermosa localidad de Barano D'ischia, en la provincia de Nápoles, se encuentra una joya natural llamada Le fumarole dei Maronti. A lo largo de la costa tirrenica, cerca del mar, este lugar asombroso ofrece una experiencia única para aquellos que buscan descubrir la belleza de la naturaleza en Italia.

Ubicación e Información de Contacto

Indirizzo: arenile maronti, 80070 Barano D'ischia NA, Italia.

Teléfono:

Página web:

Características y Especialidades

Le fumarole dei Maronti es una playa pública que se destaca por su Accessibility a sillas de ruedas, lo que permite a personas con movilidad reducida disfrutar de sus bellezas naturales. Además, el acceso al aparcamiento también es accesible para sillas de ruedas, facilitando la visita a este hermoso lugar.

Este lugar es ideal para familias con hijos pequeños, ya que es adecuado para niños. Con una media de opiniones de 4.2/5 en base a 805 reseñas en Google My Business, es evidente que Le fumarole dei Maronti es un lugar muy valorado por aquellos que lo visitan.

Aspectos Destacados

  • Playa pública accesible para sillas de ruedas.
  • Acceso al aparcamiento accesible para sillas de ruedas.
  • Adecuado para familias con hijos pequeños.
  • Muy valorado por los visitantes con una media de opiniones de 4.2/5.

Le fumarole dei Maronti es un destino perfecto para aquellos que buscan una experiencia en la playa con todas las comodidades y accesibilidad. Si estás buscando un lugar para disfrutar de la belleza natural de Italia, este es tu lugar.

👍 Recensioni di Le fumarole dei Maronti

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Silvia F. N.
1/5

Buongiorno chiamiamola fumarole......se dovete proprio beneficiare delle acque delle fumarole sconsigliatissimo e lo sottolineo.....
Pieno di sdraio e ombrelloni a pagamento l' unica spiaggia libera adibita a sbarco per i turisti portati dalle varie imbarcazioni private.
Puoi stare nel mare vicino alla spiaggia libera a tuo rischio e pericolo sperando di non essere arrotata da un motoscafo o un imbarcazione che risponde alla chiamata con un fischio dalla riva...
Se poi ti serve durante il ritorno di una qualsiasi forma di rinfresco per esempio una fontana non esistono in tutto il tragitto piuttosto schiatti dal caldo! O meglio sempre pagando ci sono degli utilissimi taxi sempre a pagamento elettrici che oltre ad essere cari rompono pure le così dette a chi risale dalle fumarole.
Insomma devo dire che non è valsa proprio la pena visto la male organizzazione presente.

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Cristina C.
4/5

In bassa stagione tutta un'altra cosa
Luogo intimo e tranquillo

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Giovanni F.
5/5

Le Fumarole di Sant’Angelo a Ischia sono un luogo affascinante e unico nel loro genere, situato nella parte meridionale dell'isola. Queste fumarole sono aperture nella crosta terrestre da cui fuoriescono gas e vapori a elevate temperature, una testimonianza dell'attività vulcanica ancora presente sotto l'isola di Ischia.

Il fenomeno delle fumarole è strettamente legato alla storia geologica dell'isola, che è di origine vulcanica. Le fumarole di Sant’Angelo, in particolare, sono famose perché si trovano in una delle zone più pittoresche e tranquille di Ischia, nei pressi della spiaggia di Maronti. Qui, la sabbia stessa può raggiungere temperature molto elevate, fino a 100°C in alcuni punti, grazie al calore geotermico che risale in superficie.

Un aspetto interessante di questo luogo è che, anticamente, gli abitanti del posto utilizzavano il calore delle fumarole per cucinare. Infatti, ancora oggi è possibile cuocere cibi come patate o uova sotterrandoli nella sabbia calda per pochi minuti. Questa pratica culinaria è diventata una sorta di attrazione turistica, permettendo ai visitatori di sperimentare un modo di cucinare che risale a tempi antichi.

Inoltre, le fumarole sono circondate da una leggenda che racconta che i vapori che fuoriescono dalla terra avessero poteri curativi. Questo ha contribuito a rendere Sant'Angelo un luogo rinomato non solo per la sua bellezza naturale, ma anche per le sue proprietà terapeutiche, attirando viaggiatori in cerca di benessere e relax.

Oltre alle fumarole, l'intera area di Sant’Angelo è caratterizzata da un’atmosfera rilassante, con le sue case colorate, le acque cristalline e il piccolo borgo di pescatori, che rendono questa località una delle più affascinanti dell'isola di Ischia.

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Daniela P.
4/5

Da vedere, molto particolare la sabbia calda e il fumo che esce dal terreno

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
simonetta A.
4/5

Purtroppo non accessibilissimo , tra un bagno e l'altro , un tunnel un calanco la natura sarebbe meglio apprezzabile senza barriere e cordoni , malmesso se voleste davvero attraversare i sentieri derupati sconsolatamente , benché troviamo cancelli su ville e villette persino lì.

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Libera M.
3/5

La spiaggia delle fumarole purtroppo non è più come quella di anni fa. Tra frane che hanno impedito il passaggio per raggiungere facilmente la spiaggia dei maronti, lidi che hanno preso il sopravvento sulla spiaggia libera e la spiaggia stessa che è diventata più “corta “ hanno fatto perdere il fascino della natura. C’è uno spazio in cui è possibile vedere le fumarole in cui gli chalet cucinano alcune pietanze a prezzi abbastanza elevati. Consiglio comunque la visita almeno una volta ma niente di più anche perché per raggiungere entrambe le spiagge bisogna o farsela a piedi(e il tragitto è lungo) oppure optare per barca 3/4€ a persona per tratta oppure le macchine taxi a 3 posti al prezzo che oscilla da 4€ agli 8€.

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Diana
5/5

Per arrivare alle fumarole dei maronti siamo arrivati con la vespa da sant angelo arrivati la abbiamo chiesto delle fumarole ed è iniziato il nostro percorso a piedi infatti appena entri in sant angelo ce tutto un percorso a piedi parte panoramico che ti permette di arrivare alla bocca del gigante tifeo dove puoi facendo capolino sentire l odore di zolfo. Per poi accedere alla spiaggia e quindi ammirare le fumarole che sono dei soffi caldi che arrivano alla bellezza di 100 gradi la zona è protetta ma accessibile per visitare liberamente ci sono lidi dove potersi fermare ma puoi anche tranquillamente metterti con la tua asciugamano se hai necessità di essere accompagnato con mezzo motorizzato puoi chiedere che ci sono servizi a pagamento che ti permettono di rientrare a sant angelo con l aiuto di pulmanini piccoli senza affaticati troppo. La storia del gigante tifeo è spettacolare non ve la perdete spero di avervi lasciato con la curiosità di andare a vedere questo posto meraviglioso!

Le fumarole dei Maronti - Barano D'ischia, Città Metropolitana di Napoli
Tonya G.
5/5

Meraviglioso!
Percorso panoramico, acqua cristallina.
Ritorno con la barca a 3 euro a persona.
Spiaggia privata attrezzata.
Fumarole sulfuree.
Attenzione alla sabbia ustionante.
Cibo in loco cucinato sotto terra ottimo. Ma caro (pollo e patate o polpo e patate 25 eur. Ma ne vale la pena!).

Go up